​Via Fernando Molini 11b, Viterbo, Italy | Tel 0761/223204 | uicvt@uici.it

L’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS, fondata nel 1920, è un ente morale di natura associativa con personalità giuridica di diritto privato, a cui per legge spetta la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti.

Il Consiglio Territoriale di Viterbo  dell’U.I.C.I.  opera sul territorio della provincia  e,  in particolare: favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’assistenza rivolta ai pluriminorati, agli anziani ed a quelli in situazione di particolare emarginazione sociale, all’attività ricreativa.

Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato  a livello nazionale,  regionale e  provinciale, strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, i Centri Regionali Tiflotecnici, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), il centro studi e riabilitazione “Le Torri” di Tirrenia, l’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi). L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’I.A.P.B., che promuove iniziative esclusivamente rivolte alla prevenzione delle patologie visive.

Allo scopo di tutelare inoltre i diritti della più ampia popolazione di persone con disabilità l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è confederata con altre associazioni storiche di categoria: ANMIC, ANMIL, ENS e UNMS. L’unione delle cinque Associazioni storiche formano la Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili, F.A.N.D.

La sezione territoriale di Viterbo è presente dal 1971 ed ha sede in via F. Molini n. 11/b ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e il lunedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Si occupa  dei rapporti istituzionali in ambito provinciale e partecipa attivamente ai tavoli interistituzionali inerenti le disabilità sensoriali attivati dagli Enti preposti.

Le attività e i servizi svolti dall’Associazione si possono così sintetizzare:

  • Patronato e CAF
  • Consulenza su agevolazioni fiscali
  • Consulenza legale per ricorsi contro mancati riconoscimenti dell’invalidità o della cecità civile
  • Istruzione: assistenza scolastica e post-scolastica in collaborazione con l’ASP S. Alessio Margherita di Savoia
  • Accompagnamento tramite i volontari del Servizio Civile Universale
  • Istruttoria per la richiesta di ausili tiflotecnici e tifloinformatici e  assistenza per l’ uso
  • Supporto alla qualificazione professionale tramite individuazione di corsi specifici
  • Supporto per l’inserimento al lavoro
  • Campagne di prevenzione della cecità e di sensibilizzazione sulla minorazione visiva
  • Servizio libro parlato, supporto nella richiesta di periodici  Braille e  di audio riviste

 

Nel corso degli anni la nostra sezione ha organizzato numerosi e utili corsi :

 alfabetizzazione Braille;  alfabetizzazione informatica;  rilegatoria;  impagliatura sedie;  maquillage; uso dell’ I-Phone;  manipolazione dell’argilla;  giardinaggio.